Canali Minisiti ECM

Psichiatria, l'importanza di una diagnosi precoce neonatale

Psichiatria Redazione DottNet | 29/05/2019 11:51

Congresso di Pisa, molte le patologie che possono insorgere in fase neonatale

Nelle malattie psichiatriche è fondamentale fare una diagnosi precoce fin dalla fase neonatale. E' quanto emerso a Pisa al convegno 'Le traiettorie psicopatologiche dal neonato all'adulto', tema delle Giornate Pisane di psichiatria e psicofarmacologia clinica, dove si confrontano psichiatri e neuropsichiatri infantili. Gli esperti si misurano sui recenti progressi scientifici in termini di comprensione e prevenzione, diagnosi e trattamento dei disturbi psichici nel bambino e nell'adulto, sull'influenza delle sollecitazioni ambientali nelle psicopatologie dei neonati.

"Il neurosviluppo - spiega Liliana Dell'Osso, presidente del collegio nazionale dei professori ordinari di Psichiatria e direttore del reparto di psichiatria dell'Azienda ospedaliero universitaria pisana - si è rivelato un processo dinamico, reattivo agli stimoli ambientali sin dalle prime sollecitazioni della vita intrauterina: né scatola nera mossa da dinamiche inconsce, né calcolatore diviso fra input ed output, oggi più che mai l'encefalo è l'organo della plasticità, della reazione".

pubblicità

Per Giovanni Cioni, docente di Neuropsichiatria infantile all'università di Pisa e direttore scientifico della Fondazione Stella Maris, "la diagnosi precoce è fondamentale per tutte le gravi patologie mentali: pensiamo ai disturbi dell'umore e del comportamento che spesso esordiscono nel bambino e nell'adolescente, ma con sintomi che possono essere diversi da quelli dell'adulto". E la precocità significa vita neonatale perché, sottolinea Cioni, "per molti disturbi psichiatrici dell'adulto la causa risale alla vita infantile e fetale: sappiamo che i disturbi psichici e fisici, per esempio connessi all'alimentazione della gestante, possano lasciare tracce nella vita mentale del bambino che nascerà e ciò evidenzia l'importanza sempre maggiore e l'urgenza della precocità di diagnosi e cura". 

Commenti

I Correlati

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

Ti potrebbero interessare

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

La qualità delle relazioni sociali può aiutare nel passaggio tra infanzia e adolescenza

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing